
Chi è l'Anticristo
Sarai tra i primi a sapere chi è l'Anticristo, al di là delle fantasie finora dichiarate
Influenza sulle relazioni: con questo atteggiamento solidifichiamo nella nostra vita ciò che detestiamo e detestiamo qualcosa poiché siamo stati traditi da essa.
Frase tipica: quando entra in gioco il possesso delle cose terrene è difficile per gli uomini ragionare secondo giustizia.
E qui parliamo del secondo specchio esseno dei rapporti umani.
Più siamo intrappolati nella natura umana, maggiormente la critica che noi indirizzeremo agli altri sarà intensa.
Questo secondo specchio esseno dei rapporti umani ha radici sono molto raffinate: ci spinge a criticare colui che ci ha traditi e ci piazza nella nostra vita persone che ci tradiscono. La sensazione di tradimento la possiamo provare quando diamo fiducia a qualcuno e di conseguenza ne rimaniamo delusi; ma le delusioni da aspettative mancate (e le critiche che poi originiamo) sono il maggior indicatore di quanto noi stiamo violando la nostra libertà e, di conseguenza, a causa della natura olografica della realtà a 360°, di quanto intenso sia il livello di controllo che vogliamo esercitare sugli altri, motivo per il quale un tradimento ricevuto determina grosse ondate di giudizio. Il giudizio non è altro che un tentativo di riuscire a spingere colui che ci ha tolto l'energia a ridarcela poiché in sua assenza non ci sentiamo di sopravvivere. Il fattore base del secondo specchio esseno dei rapporti umani è la carica che abbiamo sugli atteggiamenti, specie quando consideriamo che l'onesta, ad esempio, sarebbe l'unica cosa che vorremmo capitasse nella nostra vita.
È scritto che Dio creava la sia la luce che le tenebre e, in quanto creazione divina, erano buone, ma l’uomo ha definito come cattivo tutto ciò che è correlato alle tenebre: questo fa comprendere come si generi una carica quando non accettiamo gli atteggiamenti degli altri e desidereremmo nella nostra vita solo un determinato genere di atteggiamenti; l'aspettativa è un concetto parzializzante e quindi polarizzante: vediamo.
Nella versione originale, il secondo specchio esseno dei rapporti umani ci riflette ciò che giudichiamo nel momento presente, ma la comprensione del meccanismo di questo secondo specchio esseno dei rapporti umani, ci avverte della perversa influenza che può avere su di noi in quanto, seppur similare al primo, è molto più sottile.
Se tu vuoi essere artefice della tua vita, devi essere l'originatore delle tue idee e agire con serenità. La serenità ha una peculiarità molto particolare: non può dipendere da cause esterne, ma è qualcosa di maturato totalmente dentro di noi; la serenità ha come nemico primo le aspettative.
Nessuno può sentirsi sereno sapendo che la sua vita è un terno al lotto poiché risultato delle decisioni di altri, vero?
È vero
che possiamo trovarci in situazioni turbolenti dell'ambiente, ma il
discorso è come tu le percepisci. Se siamo certi di voler giungere ad
un obiettivo e la persona a cui abbiamo fatto riferimento ci
“tradisce”, probabilmente significa che abbiamo fatto solo una scelta
sbagliata verso la persona, le abbiamo appiccicato su una aspettativa.
Se tu vuoi raggiungere una cosa, devi solo tenere il focus sulla cosa da raggiungere, poi il panorama adatto a alla tua situazione si aprirà da solo e se la persona a cui tu facevi riferimenti fallisce, ne subentrerà un'altra; ma se noi cominciamo a criticare quella persona che ci ha traditi, allora avremo nella nostra vita persone da criticare per soddisfare la nostra fame di criticismo.
Le aspettative sono in relazione alle persone e queste le mettiamo lì perché, grazie al risultato raggiunto, possiamo trarne un guadagno emozionale; ma questa cosa va a discapito della serenità la quale può essere mantenuta solo se il tuo focus rimane sull'obiettivo e a patto che sotto all'obiettivo stesso non ci sia una Ragione Nascosta.
Cosa vuoi produrre nel tuo cuore, ANP o ET-1?
L'apertura del cuore dipende da come tu vedi le cose e non dalle cose che gli altri fanno: ciò significa che le cose nel mondo accadono, ma a seconda di come tu la percepisci il tuo cuore produrrà le sostanze dell'immortalità o quelle della morte: ANP o ET-1. Un'apertura di cuore non ha aspettative: porre aspettative sulle persone deve produrre necessariamente, quale fattore di bilanciamento della polarizzazione, il tradimento; poi il tradimento genera la critica e quest'ultima riporta il tradimento nella scena per far sì che la tua critica continui ad esistere.
Questo meccanismo sarebbe da tenerlo a mente mille volte al giorno
al
fine di abbracciarne l'intero significato; in un certo momento la
persona sperimenterebbe una comprensione improvvisa e si accorgerebbe
che tutto ciò che esiste è illusione e il fatto di mantenere questa
illusione fa rimanere bloccati nelle emozioni.
Come vedere le cose, come percepirle: questo è il problema.
Ad esempio un giorno potremmo vedere una persona in modo benevolo e il giorno dopo (a patto che non sia stato tu a fare qualcosa verso la persona, altrimenti ricadresti nel primo specchio esseno dei rapporti umani, quello della critica per auto-riflesso) la persona diviene il bersaglio preferito delle nostre critiche: questo accade quando la persona ha tradito le tue aspettative e ti ha disancorato nei tuoi obiettivi o ideali.
Il seguente è un esempio di bilanciamento dei fattori di polarizzazione che faccio spesso per spiegare questo secondo specchio esseno dei rapporti umani; qualcuno dice che, pur non avendo mai derubato nessuno, è spesso soggetto al fatto che gli rubano in continuazione la macchina.
Eppure la persona giura che non è nel suo modo di fare il rubare agli altri e quindi si chiede perché gli accada ciò. Il suo problema sta nel fatto che lui critica l'atteggiamento del rubare perché loda l'onestà. Il solo fatto di considerare ciò spezza l'Uno e non lascia liberi di essere; ciò non significa che il ladro abbia più diritti delle persone oneste, ma solo che anche una carica sull'onestà stessa è causa di un problema opposto.
La nostra attenzione critica viene catturata dalla sollecitazione emozionale che si attiva quando un'aspettativa viene tradita e viene scoperto il nervo della ragione nascosta che avevamo costruito sotto.
Quando le persone ragionano in termini di colpa o di premio (aberrazione del salvatore), perdono di vista la meccanica effettiva della cosa.
Questo secondo specchio esseno dei rapporti umani è quindi lo Specchio del tradimento ricevuto: tu ti fidavi che le cose sarebbero andate in un certo modo, ma qualcuno ti ha scardinato le tue certezze e adesso ce l'hai con lui, ti hanno rubato la macchina a cui tenevi tanto.
Quindi è vero che c'è questo genere di responsabilità da parte di qualcuno verso di te, ma qual è la tua di responsabilità? Cosa hai fatto tu affinché la cosa ti colpisse e ti imprigionasse emotivamente?
Il problema del secondo specchio esseno dei rapporti umani è l'aspettativa e questa è in relazione al grado di libertà che tu lasci agli altri, diretta conseguenza di quanta libertà concedi al tuo essere. Se un individuo è sull'essere, lascerà tutti liberi di essere; questo dovrebbe far comprendere che non puoi sentirti libero nella misura in cui possiedi le cose, ma se le cose tu le sei. Come ti si potrebbe tradire se tu fossi quella cosa?
Un essere spirituale diviene l'esperienza che ha prodotto e in tal caso non è possibile perdere quella cosa poiché essendo lui stesso la cosa, se la può ricreare in qualsiasi istante con l'esperienza; se invece possiedi senza esserla (avere) sei sempre preoccupato che qualcuno te la possa portare via; quindi ci attacchiamo alle cose e le usiamo per esercitare controllo sugli altri (Ragione Nascosta) ogni volta che limitiamo il nostro essere. Il problema reale non è che ti viene rubata la macchina, bensì che senza quella macchina non puoi esercitare uno status di controllo verso gli altri.
Per questo la frase chiave del secondo specchio esseno dei rapporti umani è l'aforisma quando entra in gioco il possesso delle cose terrene è difficile che gli uomini ragionino secondo giustizia. Non sto dicendo che tu debba approvare alcuni comportamenti, il furto non è mai da approvare, ma dico che se queste cose capitano e tu ti senti “offeso” è perché è in discussione il tuo livello di libertà d'essere e di conseguenza quello degli altri.
Quando acquistiamo la macchina, ci mettiamo sopra delle aspettative. Ci serve a qualcosa e questo diviene un dato stabile per noi, poiché d'ora in poi facciamo affidamento sull'uso di quell'autovettura; poi ce la rubano: in questo modo ci hanno violato un'aspettativa, ci sentiamo traditi e la conseguenza naturale di questa cosa è criticare i ladri che ci hanno fatto quella cosa contro la nostra volontà.
Nota bene: contro la nostra volontà; è questo ciò che questo secondo specchio esseno dei rapporti umani ci riflette, qualcuno che fa la cosa contro la nostra volontà, ma la massa emozionale che vibra in noi è quella formatasi dal fatto che noi abbiamo violato il flusso del nostro Sé, cioè abbiamo ridotto la libertà. Vale sempre il concetto che cuore puro non può subire offesa.
Chiaramente dobbiamo far appello al buon senso che non sempre tutto ciò che può accaderci deve necessariamente dipendere da noi: se sulla terra stesse per schiantarsi un asteroide non ci sarebbe una tua responsabilità diretta. Sto solo dicendo che le cose possono capitare e non sono conseguenza di cristiana punizione come siamo portati a credere spesso. Tuttavia se sull'evento ci metti l'attenzione quelle cose capitano a te e, scatenata l'emozione, si ricreerà continuamente.
L'abilità di un essere sta nel fatto di non farsi prendere emozionalmente dalle cose che capitano, per cui se non stai usando la Ragione Nascosta e sei sincero in quello che fai, riuscirai meglio a fronteggiare l'ondata emozionale del tradimento; se invece vivi di espedienti per controllare gli altri, allora hai aspettative e quindi ti troverai “deluso” o meglio tradito, dalle aspettative mancate.
Ma la cosa su cui riflettere è che, se le emozioni creano, vuol dire che stiamo mettendo lì tutta una serie di cose sgradevoli che prima o poi ci salteranno addosso. Man mano che queste cose si presentano dovremmo analizzare cosa questi rapporti ci riflettono.
Quindi chiediamoci se gli avvenimenti che ci colpiscono non sono così come noi siamo e se in realtà stiamo giudicando coloro che ci proiettano nella nostra vita queste situazioni. Scopriremo che costoro, in un tempo e in un modo o nell'altro, ci hanno traditi perché noi non tolleravamo quel genere di comportamento. Il problema del secondo specchio esseno dei rapporti umani è quando andiamo al di là dell'oggettiva valutazione, cioè quando ricadiamo in un giudizio accompagnato dall'emozione. Luce e tenebre sono i due ingredienti della Vita.
Dovremmo ricordare spesso che quando stiamo facendo qualcosa lo facciamo in quanto Tutto e che quando accadono le cose è il Tutto stesso, secondo un piano a noi sconosciuto, che sta mettendo ordine al caos.
È necessario evitare il giudizio di quegli atteggiamenti che non ci piacciono ed è proprio questo il motivo per cui quelle cose si presentano nella nostra vita, cioè per far sì che noi abbracciamo il Tutto e non solo una parte della vita.
Ciò non significa che dobbiamo approvare comportamenti atti alla distruzione di persone e cose, ma solo di non averne un giudizio con carica emozionale, cioè critico.
Ancora una volta, la capacità di essere se stessi, senza far quindi ricorso alla Ragione Nascosta, ci permette di ritornare ad essere in grado di osservare e di fermare questo genere di condizione.
Il secondo specchio esseno dei rapporti umani è molto pericoloso perché ti può polarizzare nell'essere buonista e a quel punto per te sono guai.
… e ricorda:
Non ci può essere elevazione spirituale
se non c'è compassione per tutte
le parti dell'esistenza
poiché l'intera esistenza sei TU e non puoi
disinteressarti di una parte di te
perché la vedi separata dal tuo corpo
fisico a causa di un'illusione
conseguenza di una
percezione di livello umano.
di Arcangelo Miranda
Sarai tra i primi a sapere chi è l'Anticristo, al di là delle fantasie finora dichiarate
Forse il più completo libro esoterico mai scritto, una pietra miliare tra spiritulità e scienza
La potente tecnica di liberazione emozionale che riabilita il tuo stato di Osservatore
A cusa di Arcangelo Miranda, un trattato sulla MATRIX con una sezione di A.M. King
File audio su supporto USB: dopo millenni è di nuovo disponibile la vera e unica meditazione
Un trattato spirituale di socio-politica: perché le cose in Italia non cambieranno mai
2 DVD del Convegno sui rischi dell'odontoiatria tradizionale di e con Arcangelo Miranda
Arcangelo Miranda scrive il primo manuale sulla Pietra di Protezione per Eccellenza